Partenza dal versante Sud dell’Etna. Salita con la funivia fino a 2.500m.
Si parte a piedi per salire alle bocche dell’eruzione 2001 con una grandiosa vista su tutta la Costa Ionica fino allo Stretto di Messina e su tutta la vecchia caldera dell’Etna.
Arrivati a circa 2.650m scendiamo dentro la Valle del Bove seguendo un sabbione in discesa per 1.000m di dislivello e arriviamo alle colate laviche dell’eruzione del 1991-93 che ha riempito tutta la antica caldera con uno spessore di oltre 100m di materiale, trasformando tutta la geografia del posto. Vediamo come nell’arco degli ultimi anni la natura si è ripresa il terreno perduto e sentiamo il racconto della guida sulla deviazione della colata lavica risparmiando la citta di Zafferana Etnea.
Dopo circa 2 ore di cammino su terreno lavico dobbiamo risalire la cresta per arrivare ad Acqua Rocca, e attraverso un bosco di faggi arriviamo a Piano del Vescovo.
Il percorso ha una durata di circa 5 ore di cammino.
Il costo è di 65 euro a persona con minimo 6 partecipanti, incluso l uso della funivia e la guida alpina/vulcanologica full day.
Bisogna essere attrezzati di scarponi di montagna, giacche a vento, zaino con picknick e acqua, protezione solare. Eventualmente ghette per proteggere dalla sabbia.
Si sconsiglia l’uso di lenti a contatto.